CONSULENZA CONTINUATIVA DI IMPRESA
Le caratteristiche del servizio
Qualunque impresa vorrebbe un esperto legale così preparato sulle attività interne dell’azienda, da poter intervenire su ogni trattativa, su ogni contratto, su ogni credito, con pertinenza e puntualità. Anzi, potrebbe essere così aggiornato da offrire indicazioni in anticipo, prima ancora che vengano richieste o che si renda necessaria un’azione formale. Non sarebbe confortante conoscere in tempo reale le possibilità di azione dischiuse dal diritto per gestire riunioni e negoziati, valutare gli spazi di manovra sulla base di una strategia già studiata, ricevere consigli bilanciati sulle opportunità e sui rischi concreti del business?
Un consulente che rendesse possibile questa situazione non sarebbe solo versato nell’ambito del diritto e nella gestione delle procedure legali, ma sarebbe anche informato sul tipo di fornitori e di clienti con cui interagisce l’impresa, sulla delicatezza dei rapporti e della gestione delle problematiche connesse, sui crediti non riscossi, sulle negoziazioni da condurre. La comprensione ravvicinata degli obiettivi di business gli permetterebbe di intervenire con un ruolo propositivo, suggerendo modifiche nei modelli contrattuali che possono presentare qualche criticità; e accrescerebbe in generale l’efficacia delle sue valutazioni su ogni caso specifico che venisse sottoposto dalla contingenza degli eventi alla sua attenzione.
Ma questa è consulenza, non fantascienza; per essere precisi, è consulenza continuativa. In un partner legale con cui si stabilisce un accordo di consulenza continuativa le competenze nell’ambito del diritto sono il contributo che si aggiunge alla dimestichezza con il mondo commerciale e produttivo del Cliente. La redazione dei contratti commerciali, la gestione dei problemi con clienti e fornitori, l’attenzione al raggiungimento di una soluzione amichevole delle controversie, sono le istanze consolidate della collaborazione; la prevenzione delle insidie e delle difficoltà nei termini degli accordi e degli atti in cui la società è coinvolta, l’identificazione degli asset aggredibili del debitore per intraprendere un’azione efficiente di recupero crediti, rappresentano il valore differenziale della consulenza continuativa.
Il metodo Cascio-Ferraro
Lo Studio Cascio Ferraro assicura la massima puntualità e accuratezza nella gestione di ogni rapporto di consulenza continuativa. Il Cliente stabilisce una relazione diretta con uno dei Soci, e si avvale del supporto dei collaboratori dello Studio che hanno maturato una competenza verticale nel settore pertinente. La continuità del flusso di informazioni assicura un aggiornamento costante sui dettagli di ogni attività, oltre ad una visione complessiva dell’organizzazione e della generazione del valore dell’impresa. Questa configurazione del lavoro permette tempestività e precisione: la soluzione giusta nei tempi richiesti dal successo del Cliente.
La consulenza continuativa include anche le attività connesse al recupero crediti: le difficoltà che i ritardi nei pagamenti causano nel flusso di cassa sono un’esperienza molto comune per le imprese italiane [link alla pagina «Recupero crediti»]. La famigliarità con la gestione quotidiana della vita aziendale assicura un intervento tempestivo nell’invio delle diffide alla scadenza delle fatture. In caso di dilazione patologica da parte del debitore, lo Studio Cascio Ferraro estende l’equipaggiamento degli strumenti legali utili a rendere esecutivo il diritto del Cliente. L’ampiezza dei dispositivi e dei procedimenti che sono inclusi nell’assistenza viene concordato in modo preventivo ogni anno, al fine di calibrare costi e mezzi sui rischi effettivi di ogni cliente. Il pacchetto include quindi le azioni di recupero credito, come i decreti ingiuntivi, i precetti, i pignoramenti presso terzi, le domande di ammissione al passivo; ma prevede anche il segmento di contenzioso su tutti i temi che sono oggetto di consulenza (con tariffe concordate anticipatamente). La consulenza continuativa procura un vantaggio in caso di vertenza giudiziaria, riconducibile alla sensibilità dell’avvocato per tutto ciò che durante la gestione ordinaria potrà essere utilizzato come onere probatorio davanti al giudice. Si vis pacem, para bellum è un motto che trova la sua applicazione migliore in uno scenario di potenziale contenzioso; e in una condizione di questo tipo è meglio trovarsi dalla parte di chi si è preparato.
Le peculiarità dello Studio Cascio Ferraro
Lo Studio Cascio Ferraro ha maturato esperienza in diversi settori, tra cui, le assicurazioni e la previdenza, la moda, la produzione di cucine, l’illuminazione, i trasporti, la metalmeccanica. Si è proposto anche come punto di riferimento per le imprese straniere che hanno concluso con ditte italiane contratti di distribuzione di prodotti italiani nei propri territori regolati dal diritto italiano. Le aziende straniere sono abituate a contratti cosiddetti “self-regulatory”, fondando la relazione commerciale sulla base delle sole clausole dichiarate nella scrittura con cui viene siglato l’accordo, secondo una condivisa pratica internazionale di impronta anglosassone, senza considerare che i contratti regolati dal diritto italiano sono disciplinati ed integrati anche dal Codice Civile e da leggi speciali. Anche in questo caso quindi il consulente che conosce il sistema normativo italiano e il vissuto dell’impresa dall’interno, diventa un attore essenziale per una esecuzione corretta del contratto di distribuzione. La sua funzione è quella di integrare le competenze di diritto che mancano al management straniero, e di intervenire in via preventiva per scongiurare le criticità che si producono nella divergenza di prospettiva concettuale tra la regolamentazione del contratto sottoscritto e l’ordinamento italiano. Alla perizia sui temi di giurisprudenza, arricchita da decenni di pratica contenziosa, si affianca o si sovrappone la sensibilità per la mediazione culturale. Per poter svolgere questo compito in modo efficace non basta la preparazione tecnica e la specializzazione verticale sul diritto, ma occorre un sapere che si accumula con l’esperienza e l’empatia nei contatti umani: è questo il contributo che distingue lo Studio Cascio Ferraro, con i suoi anni di attività, nel panorama milanese degli esperti di diritto.
Non solo consulenza continuativa
È difficile quantificare il valore delle controversie che sono state prevenute attraverso la consulenza continuativa, o quello delle violazioni che sono state evitate: eppure il significato di questo tipo di rapporto risiede anche nella liberazione dalla minaccia di problemi legali di dimensioni grandi e piccole, e dalla possibilità di focalizzare tutte le risorse organizzative sull’infrastruttura di crescita commerciale e finanziaria.
Il supporto nella risoluzione delle criticità societarie e giuridiche viene assicurato comunque anche a tutti i Clienti che non sottoscrivono un accordo di collaborazione organica. Lo Studio Cascio Ferraro assiste le imprese che interpellano per un coinvolgimento su specifici problemi. Tutti i campi che sono argomento di consulenza continuativa vengono presidiati anche nella configurazione di interventi sollecitati da contingenze, senza una vigilanza legale di carattere stabile e coordinato.