RECUPERO CREDITI

La criticità del ritardo nei pagamenti
Nel 2021 le imprese che hanno pagato i fornitori con puntualità sono solo il 36,5% del totale, con un trend in lieve miglioramento rispetto al 2020 (+2,2%). Il dato è stato pubblicato in uno studio della società Cribis, società specializzata in business information: l’indagine ha anche messo in luce che le società con ritardi di pagamento oltre i trenta giorni sono cresciute nel corso del 2020 del 21,9% rispetto al 2019, come effetto delle sofferenze dovute al Covid-19, raggiungendo un tasso complessivo del 12,8% del totale. I comportamenti di saldo delle fatture in Italia si scosta dalla media europea sulla puntualità di un valore prossimo all’8%, ed è peggiore di oltre 3 punti percentuali sui ritardi gravi. Questa situazione ha messo le imprese del nostro paese in una condizione di maggiore difficoltà rispetto ai concorrenti dell’Unione durante la crisi pandemica, a causa di una cronica mancanza di liquidità.
L’obiettivo di un’operazione di recupero del credito consiste nella riscossione completa della somma dovuta per il lavoro svolto. Può sembrare un’ovvietà, ma nel mondo reale non lo è affatto. L’esecuzione impeccabile dei formalismi legali potrebbe non condurre all’esito previsto, perché il debitore è riuscito a sottrarre risorse all’azione di recupero. Come sanno molte imprese italiane, senza la verifica preliminare della sussistenza dei beni su cui realizzare la redenzione del credito, e senza una strategia per muoversi alla loro conquista, l’esito della procedura può concludersi con una perdita ulteriore. Infatti, non solo la somma non viene saldata, ma al creditore tocca anche sostenere i costi relativi agli iter giuridici che non gli hanno procurato nessun beneficio.
La strategia di recupero
Il rigore formale nell’applicazione dei passaggi previsti dal Codice richiede che la procedura sia calata nella comprensione delle condizioni concrete in cui si trova il debitore, e integrata con le operazioni utili a portare a compimento lo scopo essenziale del Cliente, il recupero del credito. Lo Studio Cascio Ferraro ha maturato un’esperienza pluridecennale in tutti gli ambiti che possono concorrere al successo dell’azione legale: prima ancora di iniziare le attività di routine (notifica del titolo, precetto, richieste di pignoramento, etc. etc.), svolge un censimento dei beni del debitore che possono essere sottoposti all’azione giudiziaria, per mettere in esecuzione il pagamento. La ricognizione si estende, in caso di necessità, alle condizioni per intraprendere azioni revocatorie con cui tornare in possesso di beni che il debitore ha ceduto a terzi, con lo scopo di sottrarli ai creditori; gli esperti dello Studio esaminano anche i bilanci, per verificare la sussistenza di crediti che possano essere esatti, o per innescare azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori. L’indagine identifica le risorse cui si possa avere accesso per coprire gli importi non saldati: a questo momento preliminare deve seguire la fase di recupero effettivo della somma dovuta, e l’efficacia nella sua risoluzione rappresenta il valore distintivo dello Studio. L’esperienza alimentata nel corso degli anni ha permesso di costruire le competenze per l’esecuzione più incisiva delle attività di risarcimento e di recupero del credito.
Con queste precauzioni e questa preparazione – nella peggiore delle ipotesi – si risparmia al Cliente la perdita ulteriore di investire tempo e risorse in un’azione disperata; in ogni altra condizione, si trovano i percorsi opportuni per recuperare l’importo dovuto, per intero o nella massima porzione possibile.
Efficacia sul territorio nazionale
Inoltre lo Studio Cascio Ferraro non limita la propria azione al Foro di Milano; l’esperienza pluridecennale maturata dalle fondatrici nel settore ha permesso di consolidare i rapporti con una rete di colleghi di provata serietà sull’intero territorio nazionale, in modo da poter portare a compimento l’incarico di tutela del Cliente in tutta Italia.
Per informazioni o consulenza
Via Lamarmora 40 • 20122 Milano
tel +39 02.55194437 • fax +39 02.55194446